Al ristorante “Leon d’or” rinnomato ristorante di
Parma, il menù è lo stesso da tantissimi anni.
le sue specialità sono: salumi, bolliti, arrosti, cappelletti, tortellì ecc.
eppure c’è gente che fa ancora molta confusione nelle comande. Soprattutto i
giovani. Si tratta per lo più di donne giovani, ancora completamente a digiuno
dei segreti della cucina parmi¬giana. Una sera una bella ragazza alle prese con
il carrello dei bolliti ha chiesto “una fettina di coscia di tacchi¬no”
indicando però una cima ripiena (altrimenti detta punta, in parmigiano picara,
di notevoli dimensioni. A questo punto, il titolare del locale, acerrimo nemico
dell'ignoranza femmnile in materia di cucina, è
sbotta¬to:
“L’ àn dirà miga dabón che cosst l’é un galón äd pit?
Al dovriss ésor ält quator mettor p’r averogh un galón acsì.
Inveci che int un polär il dovrisson sarär int un bunker äd ciment”.
“L’ àn dirà miga dabón che cosst l’é un galón äd pit?
Al dovriss ésor ält quator mettor p’r averogh un galón acsì.
Inveci che int un polär il dovrisson sarär int un bunker äd ciment”.
(non dirà sul serio che questo è una coscia di
tacchino?
dovrebbe esser alto 4 metri per aver una coscia
così
invece di star dentro un pollaio dovrebbe essser
chiuso in un bunker di cemento)
Nessun commento:
Posta un commento